Atri
Grazie alla Guida Turistica a Atri curata da Rita Pezzella, trascorrerete una meravigliosa giornata alla scoperta di questa meravigliosa città, ricca di storia e cultura. Andiamo di seguito a scoprire di più sulle origini di Atri.
Atri è una delle città più antiche d’Abruzzo. Si vuole che le sue origini, circondate di leggende, risalgano alle migrazioni dalla Dalmazia, collocabili intorno al X secolo a.C., degli Illiri che, attraversato l’Adriatico, si stabilirono anche sulle opposte sponde del Piceno, spingendosi pure nelle valli interne ed integrandosi con le meno evolute popolazioni indigene.
Tale impronta illirico-sicula si evincerebbe anche dal nome della città, la cui forma più antica, Hatria, sarebbe caratterizzata dalla stessa radice di Hatranus o Hadranus, divinità sicula in seguito raffigurata insieme al cane, animale sacro ad essa, sulle monete cittadine coniate, secondo molti studiosi, anteriormente ai primi contatti con Roma.
Nel 289 a.C. Hatria divenne colonia latina .
Intorno al 1305 fu completata la costruzione della maestosa Cattedrale con la sua più vasta opera pittorica del rinascimento in Abruzzo di Andrea De Litio (1481/1489).
La città di Atri nel 1395, fu venduta per 35.000 ducati al conte di S. Flaviano Antonio Acquaviva, con il quale iniziò il ducato di questa famiglia che si estinse alla fine del ‘700.
La Guida Turistica a Atri prevede due tipi di Itinerari, quello da mezza giornata oppure la giornata completa. Di seguito i dettagli:
Itinerario half day
- Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta;
- Museo Capitolare e Cisterna (*);
- Chiesa di Santa Reparata;
- Teatro;
- Palazzo Acquaviva;
- Degustazione liquirizia.
Itinerario full day
Alla visita di base, si può aggiungere, a scelta, una delle seguenti alternative:
a) Riserva Naturale Calanchi di Atri(*);
b) Atri sotterranea (*).
(*) Ingresso a pagamento
Informazioni per la visita
Lo scarico/carico dei gruppi con autobus può essere fatto su Viale Umberto I.
-> Scopri se ci sono Eventi in Programma per la Città di Atri.
-> Oppure Scrivici per Qualsiasi Informazione a info@turiosandoeventi.com