Visite Guidate Abruzzo Programma Estate 2024

Visite Guidate Abruzzo Programma Estate 2024

abruzzo

Turiosando Eventi propone “PICCOLE PERLE D’ABRUZZO“, Visite guidate alla scoperta di storie e luoghi sconosciuti in giro per l’Abruzzo durante la stagione estiva 2024 dal 15 Giugno al 22 Settembre. Vi accompagneremo alla scoperta di posti e luoghi meravigliosi. Di seguito tutte le informazioni che riguardano le “Visite Guidate Abruzzo Programma Estate 2024”

 

Lunedì -> Visita di Ortona

Tutti conosciamo il San Tommaso del “se non vedo, non credo”, ma quanti sanno che le reliquie di questo apostolo sono ad Ortona? E come ci sono arrivate? Ma sicuramente non sapete che Ortona fece parte di “uno stato nello stato” in quanto proprietà di Margherita d’Austria e qui vigevano le sue leggi. Vogliamo poi parlare dell’appellativo datole da Winston Churchill della “piccola Stalingrado d’Italia” per gli eventi bellici della seconda guerra mondiale? Tutte queste storie vi saranno raccontate durante la passeggiata tra le vie di questa antica cittadina abitata da popolazioni italiche già dal XI – X secolo a.C.

Luogo e ora di incontro: Parcheggio di Via G. D’annunzio – ore 16,00

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

35.00 a persona(minimo 3 pax fino a 5)

22.00 a persona(da 6 pax)

 

Martedì -> Visita di Guardiagrele

Hai mai assaggiato un dolce morbido, ricco di crema pasticcera gialla e tanto zucchero a velo? Allora non conosci le “Sise delle monache” o “Tre monti”, il dolce tipico di Guardiagrele. Vieni a conoscerle! A ridosso della Majella, ma in posizione privilegiata, Guardiagrele è stato uno dei centri longobardi dell’Abruzzo interno. L’urbanistica e le architetture del centro recano impresse le tracce del suo passato: torri millenarie, chiese, vecchie case e stretti vicoli.Ancora vive sono le tradizioni di artigianato come l’arte del ferro battuto che è ancora ben rappresentata

Luogo e ora di incontro: Largo G. Garibaldi (ingresso giardini) – ore 16,00

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 35.00 a persona(minimo 3 pax fino a 5)

€ 22.00 a persona(da 6 pax)

 

Mercoledì -> Visita di Lanciano

Natali illustri per l’antica Anxanon che si vuole fondata da Solima compagno di Enea in onore del fratello ANXA. Capitale della popolazione italica del Frentani e poi municipio romano è famosa fin dall’antichità per le sue “nundinae” (fiere annuali). Oggi è importante centro che ospita il Santuario del Miracolo Eucaristico, il più antico miracolo che ricorda la chiesa, avvenuto nel VIII secolo con la trasformazione dell’ostia e del vino in carne e sangue. Particolare è il percorso archeologico per raggiungere l’Auditorium Diocleziano e ammirare la costruzione di ingegneria romana del II secolo “Ponte di Diocleziano”. Sicuramente non conoscete il *secondo miracolo di Lanciano: “de luFrijacrìste” (come è detto in dialetto), del “Friggi Cristo”. Sapete che a Lanciano c’era una chiesa dove si accedeva con i carri e le merci? Avete mai sentito parlare di una Chiesa Federiciana a Lanciano?

Luogo e ora di incontro: Parcheggio di Piazza Senatore d’Amico – ore 16,00

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 40.00 a persona(minimo 3 pax fino a 5)

€ 25.00 a persona(da 6 pax)

 

Giovedì -> Visita Città di Chieti

TeateMarrucinorum, città che ha origine antichissime e la cui posizione, a circa 330 m. slm, offre agli occhi del visitatore uno splendido panorama. La leggenda la vuole fondata da Achille e dedicata a sua madre Teti. Quando e perché ha cambiato il suo nome? Cosa resta dell’antica città? Come è rinata dopo la distruzione di Pipino il Breve?Vuoi conoscere ed ascoltare i segreti che custodisce questa antica città?

Luogo e ora di incontro: Largo Cavallerizza (nei pressi della Cattedrale) – ore 16,00

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 30.00 a persona(minimo 3 pax fino a 5)

€ 15.00 a persona(da 6 pax)

 

Venerdì -> Visita di Sulmona

Lo sai che Sulmona è la città più dolce di tutta Italia? E’ qui che l’arte confettiera è nata e vive ancora oggi. Ma questo centro della Conca Peligna è famoso anche per aver dato i natali a Publio Ovidio Nasone, poeta latino. Pochi però sanno che Sulmona è stata una dei capoluoghi dei due Giustizierati d’Abruzzo e che in questo centro passava l’antica Via degli Abruzzi che collegava Firenze a Napoli. Nel periodo rinascimentale poi, la città venne definita “Siena degli Abruzzi”. Un motivo ci sarà? Una città di stampo medievale-rinascimentale-barocco il cui centro è caratterizzato dallo stile gotico-sulmonese.

Luogo e ora di incontro: Davanti l’ingresso della cattedrale di San Panfilo – ore 16,00

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 45.00 a persona(minimo 3 pax fino a 5)

€ 25.00 a persona(da 6 pax)

 

Il modo migliore per fare “Visite Guidate in Abruzzo” e iniziare a conoscere l’Abruzzo in tutta la sua bellezza è con TURIOSANDO EVENTI

Per info e prenotazioni:

TURIOSANDO EVENTI di Rita Pezzella
Tel.  334 17 16 207
info@turiosandoeventi.com